Le Certificazioni EPICT

EPICT - European Pedagogical ICT Licence

Certificazioni Pedagogiche sulle Tecnologie Digitali

Le Certificazioni EPICT - Europea Pedagogical ICT licence - sono il risultato di un progetto Europeo degli anni 2003 – 2005 che ha visto l’Università di Genova (tramite il DIBRIS) partner per l’Italia. Attualmente il DIBRIS rilascia le Certificazioni in Italia. Le Certificazioni EPICT sono certificazioni informatiche e certificano la competenza di uso pedagogico delle tecnologie digitali, cioè la capacità di utilizzare le tecnologie digitali in modo didatticamente efficace e con attenzione ai risvolti educativi dell'uso delle tecnologie digitali.

Perché richiedere le Certificazioni EPICT?

Le Certificazioni EPICT attestano le competenze digitali e pedagogiche del personale docente ed sono utili:

  • Docenti e formatori: per avere una attestazione della propria competenza di uso pedagogico delle tecnologie digitali rilasciata da una Università;
  • Docenti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze: per ottenere punteggio per le graduatorie provinciali per le supplenze (ordinanza ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020).

Le Certificazioni EPICT

L’impianto complessivo delle Certificazioni EPICT è organizzato in Moduli; a ogni Modulo corrisponde una Certificazione così come descritto nel seguente catalogo:


A ciascun Modulo - in base ai risultati del progetto europeo EPICT - è attribuito il valore di un punto ECVET corrispondente a 25 ore di lavoro/formazione.    
Fino a settembre 2022 erano previste quattro tipologie di certificazione: Certificazione Start (centrata sul solo modulo Start), Certificazione Bronze, Silver, Gold corrispondenti rispettivamente a 4, 8, 16 Moduli dell’impianto di certificazione. Erano previste anche Certificazioni Custom, formate da un insieme variabile di moduli dell’impianto di Certificazione.    
Oggi, al fine di uniformare il valore di ogni certificazione in relazione al carico di lavoro previsto per lo sviluppo delle competenze oggetto di certificazione, le Certificazioni EPICT sono oggi riorganizzate secondo il precedente elenco. Al raggiungimento di 4, 8, 16 Certificazioni EPICT, sarà possibile ricevere un open badge che attesta i precedenti livelli Bronze, Silver e Gold, in coerenza con l'ormai "storica" suddivisione.

Durata e valore delle Certificazioni digitali

Visto il veloce procedere dell’evoluzione nel settore delle tecnologie digitali, per assicurare qualità all’attestato di Certificazione, ogni Certificazione EPICT ha una durata di validità di 5 anni dalla data di rilascio.    
In riferimento al sistema europeo di crediti per la formazione professionale ECVET (European Credit system for Vocational Education and Training), ogni certificazione EPICT ha un valore di 1 punto.    
Attualmente per il mondo della Scuola, le certificazioni digitali hanno un valore per le graduatorie GPS, e precisamente 0,5 punti per ogni Certificazione digitale (fino a un massimo di 4 certificazioni). Ogni Certificazione viene rilasciata sia come documento digitale (formato PDF), sia come Open Badge.

Syllabus EPICT

Ogni Certificazione è basata su un syllabus che descrive le competenze di uso pedagogico delle tecnologie digitali dei docenti secondo due dimensioni:

  • Il docente che usa le tecnologie digitali nella sua attività professionale: per lavorare con i colleghi, per l’aggiornamento continuo e per fare didattica. Il riferimento è alle aree di competenza 1, 2, 3, 4, 5 del framework europeo DigCompEdu.
  • Il docente come facilitatore per l’acquisizione di competenza digitale degli studenti: per guidare gli studenti ad acquisire competenze di uso delle tecnologie digitali (abilità e consapevolezza degli aspetti culturali e sociali) nel loro ruolo di studenti e futuri cittadini. Il riferimento è all’area 6 del framework europeo DigCompEdu.

Il syllabus definito al termine del progetto europeo è tenuto aggiornato a livello italiano dal gruppo di lavoro dell’Università di Genova confrontandosi a più livelli con i portatori di interesse nel settore dell'innovazione digitale della Scuola:

  • i partner del Progetto Europeo EPICT che in Europa erogano le Certificazioni EPICT (attualmente nel Regno Unito);
  • gli organismi che a livello internazionale e nazionale si occupano di definire i framework di competenza digitale nel mondo della formazione (UNESCO, Commissione Europea, il laboratorio CFC (Competenze, Formazione, Certificazioni) del CINI);
  • il mondo della Scuola, in particolare con l'Associazione EPICT Italia, con cui dal 2015 numerosi docenti hanno conseguito le certificazioni EPICT - e con la Rete EPICT Veneto, costituita al termine del Progetto europeo dalle scuole che hanno partecipato come sperimentatrici, con capofila il Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto (TV).

Il gruppo di lavoro DIBRIS ha sempre assicurato una aderenza dei Moduli della certificazione ai framework internazionali: il framework UNESCO ICT-CFT (ICT Competence Framework for Teachers)[1], il framework e-CF (e-Competence Framework)[2] e recentemente la mappatura sul framework DigCompEdu[3].


[1] Conferenza OnLine Educa Berlin (2010), Teachers' Competences and Competence Frameworks (pag. 10) | Traduzione Italiana del framework UNESCO ICT-CFT         
[2] e-Competence Framework - AICA         
[3] Approfondimento su DigCompEdu: traduzione italiana e corrispondenza con syllabus EPICT

Ultimo aggiornamento 27 Aprile 2023