Sviluppare il pensiero computazionale e la creatività: coding
Perché a Scuola si dovrebbe imparare a programmare, anche senza aver l’obiettivo di formare informatici e programmatori? Perché il pensiero logico che sottende l’attività di programmazione utilizza processi utili in ogni disciplina e in ogni momento della vita e perché le conoscenze della disciplina “Informatica” devono ormai – nella società dell’informazione e della comunicazione – essere un patrimonio di tutti. Quali competenze per i docenti? I docenti della Scuola digitale, di ogni disciplina sanno riconoscere il valore formativo delle attività di programmazione e sanno progettare (o collaborare a progettazioni per la propria parte disciplinare) lezioni innovative finalizzate a condurre gli studenti a produrre “artefatti” esito di una attività di programmazione: storytelling, giochi, animazioni, app interattive, programmi che guideranno le azioni di robot, stampanti 3D, ecc.. A questo fine è necessario che i docenti siano consapevoli dei concetti e pratiche computazionali sottese all’uso dei linguaggi di programmazione: affinché l’uso dei programmi più diffusi per la realizzazione di attività di coding, non sia solo una attività di allenamento al pensiero logico, ma diventi occasione per una formazione esplicita al linguaggio e al metodo di lavoro della disciplina informatica.
Il processo di certificazione
La procedura per richiedere la Certificazione è la seguente:
Step 2 | Il candidato riceve le istruzioni per accedere al portale e-learning dedicato dove trova i format per la consegna delle evidenze necessarie per la Certificazione richiesta.
Step 3 | Il candidato carica sul portale:
- un lesson plan elaborato secondo il format fornito;
- evidenze multimediali a corredo del lesson plan quale documentazione della propria competenza;
- un documento di presentazione denominato "Checklist" che permette al candidato di verificare di aver prodotto tutti i documenti richiesti e in cui il candidato fornisce elementi di contesto e di approfondimento rispetto alle sue produzioni.