Sviluppare il pensiero computazionale e la creatività: coding
Perché a Scuola si dovrebbe imparare a programmare, anche senza aver l’obiettivo di formare informatici e programmatori? Perché il pensiero logico che sottende l’attività di programmazione utilizza processi utili in ogni disciplina e in ogni momento della vita. Coding non è solo “tecnologia”: anche il “testo regolativo” è un’attività di “coding”! Le regole di un gioco (che messe in varie sequenze permettono di raggiungere lo scopo e quindi risolvere il problema di vincere!) sono “coding”. E tutto ciò – usando opportuni software e hardware – può diventare movimento, azione dentro a un videogioco creato in classe o “nelle membra” di un robot. Il docente guida i suoi studenti ad acquisire abilità specifiche che consentono di esprimere la creatività e i bisogni espressivi anche attraverso la costruzione di oggetti interattivi, di giochi digitali, di robot che si muovono e compiono determinatale azioni. Il docente guida i suoi studenti a prendere confidenza con la realtà automatizzata che si esprime ad esempio nella domotica, a capirne i principi e quindi ad esercitare il ruolo attivo che l’uomo deve svolgere nell’epoca dei robot.
Leggi il syllabus completo della Certificazione.