Sperimentare: realtà aumentata e immersiva
Con quanto oggi a disposizione è possibile indagare la realtà utilizzando dispositivi, ambienti e applicazioni capaci di trasportarci in mondi impossibili da sperimentare nella quotidianità e con un grado di vividezza e possibilità interattive prima mai sperimentate. Entrare in una cellula e osservarne le componenti; scomporre uno scheletro animale o umano e ricomporlo con il movimento delle nostre mani; volare su una diga; ma anche “solo” osservare un solido da angolazioni che richiederebbero una grande abilità rappresentativa. I docenti oggi possono guidare gli studenti a toccare con mano mondi e realtà, concetti che senza le applicazioni e i dispositivi per le simulazioni e la realtà aumentata, dovevano essere solo rappresentati “nella testa” o con immagini lontane dall’esperienza concreta e immediata di uno studente. Si tratta di risorse enormi per la Scuola che può aprire i suoi confini e migliorare l’offerta formativa senza dover attrezzare specifiche aree o organizzare uscite mirate.
Leggi il syllabus completo della Certificazione.