Intelligenza Artificiale Conversazionale

Il SYLLABUS DELLA CERTIFICAZIONE INTELIGENZA ARTIFICIALE CONVERSAZIONALE

Il processo di certificazione si basa sulle competenze elencate nel Syllabus IA CONVERSAZINOALE, un documento costruito grazie alla collaborazione fra docenti universitari e docenti di scuola che facendo dialogare le evidenze della ricerca accademica e l'esperienza della didattica in classe, hanno realizzato una descrizione sintetica ma completa:  

  • delle competenze di uso pedagogico delle applicazioni utili alla realizzazione di contenuti digitali adeguati alle esigenze specifiche degli studenti e secondo le macro-aree del framework DigCompEdu;
  • delle funzioni delle applicazioni più usuali utilizzate nella didattica come strumenti compensativi da utilizzare in base al livello di scuola o di competenza degli studenti
   

 

Il syllabus è coerente con i seguenti riferimenti internazionali:

DigComp 3.0 (prossimo rilascio). DigCompEdu, con il supplemento AI Pioneers, AI Act europeo, Ethical guidelines on the use of artificial intelligence (AI) and data in teaching and learning for educators, UNESCO AI Competency Framework for Students (2024), UNESCO AI Competency Framework for Teachers (2024), Digital Promise 2024, AILit Framework 2025

AI riferimenti

 

Ultimo aggiornamento